MAGAZINE
SPETTACOLO
nUMERO 3
...E molto altro....
Estetica - Bellezza
MARZO 2022
Rubrica Magica
Cucina & Curiosità
ASI
Oroscopo
Nuovi Talenti
Moda - Spettacolo
VINCENZO BOCCIARELLI
Casting - News
Musica - Teatro
Cultura - Cinema
All'interno l'intervista sul nuovo libro di Sabrina Morelli
2
Esclusivista Asi Spettacolo
3
Produzione & Distribuzione
Ideato & Diretto da Francesco Leardini
La Squadra
asi spettacolo magazine www.asispettacolo.it
Rubrica Magia & Illusionismo
4
5
Mister Ardin & Mister Magorium
62 LA MEDICINA NATURALE
57 TALENTI SOGNI ASPIRAZIONI
64
i libri di michela
IL FAMOSO SCONOSCIUTO
6
48
7
the bloopers
32
60
asi spettacolo sociale
66
SARANNO FAMOSI IN... MUSICA
56
24
SOMMARIO
54
TE LA RACCONTO IN UNA FOTO
55
69
RUBRICA MAGICA
medicina estetica
NATURA & BELLEZZa
il giro dei gusti in 12 mesi
LO SPORTELLO DI SILVIA
LE POESIE DI SABRINA
oGGI ANDIAMO A VEDERE...
PICCOLI TALENTI
10
Esoterismo il martello delle streghe
OROSCOPO
BREMSTAR PHOTO EVENTI
22
47
COPERTINA & INTERVISTA
46
70
BENVENUTI A TUTTI
27
38
53 YOU TUBER & WEB STAR CHANNEL
VOGLIO TORNARE NEGLI ANNI 90
IL TEATRO DEL FUTURO
AMICIA 4 ZAMPE
68
spazio belle notizie
Saluti a tutti. Per chi ancora non mi conosce, mi presento: sono Sabrina Bilotta presidente dell' associazione Asi spettacolo. Prima di tutto, invio un affettuoso saluto a tutti i nostri tesserati e nel contempo un ringraziamento ai vari collaboratori di rubriche di questo splendido Magazine, che hanno fatto un egregio lavoro. E' per me un onore aver ricevuto da parte della redazione, l'invito a scrivere un breve prefazione di apertura. Le attività della "nostra" associazione, sono inserite in contesti culturali e aggregativi, che si rifanno ai valori portanti dell'ente nazionale stesso: rispetto, moralità, patria, famiglia senso associativo ,promozione del sociale. Le nostre mission sono "ovviamente" in prevalenza artistiche e difatti i molteplici servizi offerti ai tesserati, hanno come obbiettivi la salvaguardia della loro immagine pubblica, nonchè la possibilità di potersi migliorare tramite le varie molteplici opportunità che trovano, sia nelle notizie riguardanti i casting e sia nel database interno, senza dimenticare le possibilità formative di Master e suggerimenti da parte dei nostri Tutor. L'associazione, che mi onoro di presiedere, è divenuta, in breve tempo, un punto di riferimento per artisti,manager,produttori,registi, che sempre piu spesso trovano nei nostri tesserati dei validi esponenti per le loro operazioni artistiche. Nel salutarvi, vorrei inviare un plauso a tutti --i tanti-- collaboratori interni ed esterni della nostra meravigliosa realtà associativa e consentitemi di ringraziarne due in particolare: Enio Drovandi e Francesco Leardini. Il primo è il nostro Testimonial, nonche responsabile del settore stesso presso l'ente nazionale, che con la sua notorietà e enorme credibilità umana e artistica, ha permesso a tutti noi di fare quel salto di qualità, rendendoci leader nel settore comunicazione e spettacolo. Il secondo è l'anima operativa di Asi spettacolo, colui che piu di ogni altro è vicino ai tesserati e ne cura con sapienza il percorso formativo, dispensando consigli, ed essendo sempre disponibile ad ascoltare le varie problematiche che si possono verificare. E in piu a lui dobbiamo l'aver saputo costruire un validissimo Team di collaboratori redazionali e aver dato la luce a questo fantastico Magazine. Grazie di avermi letto e buona vita a tutti Voi Sabrina Bilotta
41
la moda come non l'avete mai vista
8
le orchestre italiane
28
58
12
49
SPAZIO DISPONIBILE!!! CONTATTATECI AL NUMERO WHATSAPP +39 392.51.36.587
Ciaoooo Ragazze come state?? Eccoci qui con il nostro consueto appuntamento settimanale. E le giornate delle mamme trascorse con i piccoli a casa da seguire tutto il giorno, e quelle donne che oltre ai bimbi sono pure “fortunatamente” bisogna dirlo, tornate al lavoro. Il nostro viso appare più stanco e iniziano a comparire le solite antiestetiche occhiaie!!! Oggi a questo proposito viparlerò della: MASCHERA VISO ANTI STANCHEZZA CONTORNO OCCHI Vi occorrerà: la nostra solita ciotolina (contenitore che vi permetta di mescolare) , 2 cucchiai di miele, 1 cucchinodi olio di mandorle dolci. Procedimento:Mescolate tutti insieme, e applicate sul viso. Lasciate in posa 10/15 minuti e sciacquatesotto l’acqua, applicando sempre poi al vostra crema viso giorno. Apparirete subito molto meno grigie in volto, e le occhiaie si attenueranno!! Provare per credere!! Fatemi sapere se la provate, come vi siete trovate, se avete avuto benefici e se vi è piaciuta.Mi trovate su Ig come@MartySantagiuliana lì potrò rispondere a tutte le vostre domande. Alcune Curiosità: L’OLIO DI MANDORLE DOLCIprotegge la pelle dalla disidratazione, è tonificante, attiva la riparazione della pelle. Spero vi sia piaciuta e che vi abbia dato un piccolo aiuto, in questo periodo.Ps continuate a scrivermi i vostri pensieri e come vi siete trovate vi leggo sempre, con molto piacere e vi risponderò ci vorrà un pochino per rispondere a tutte ma ce la farò. Grazie per l’affetto!! A presto xo xo Marty
NATURA E BELLEZZA
9
Martina Santagiuliana
Ciao a tutte, mi presento: sono Martina Santagiuliana ho 29 anni e vivo nel Nord Italia.Sono una ragazza solare e dinamica con molta voglia di fare, amante degli animali, e dell’aria aperta.. e una grande sostenitrice e amante dei prodotti beauty Bio. Ci sarebbe molto altro da dire ma ci conosceremo sempre di più un po' alla volta! In questo mio spazio vi parlerò ogni settimana di una maschera viso e collo, o capelli ecc.. da realizzare comodamente a casa con ingredienti che tutti abbiamo, e facilmente reperibili. Vi svelerò i miei segreti di bellezza e parleremo di molti prodottini che vi consiglierò.Pronte a prendervi cura di voi insieme a me?!
CLICCATE SULLA FOTO PER VEDERE LE SCENE PIU' BELLE
Tel. +39 351.529.60.22
OGGI ANDIAMO A VEDERE.. CINEMA - TV - TEATRO
11
Via Cesena 18 - 00182 Roma
supereroi
CLICCATE SULLA FOTO PER VEDERE IL TRAILER
Il tuo noleggio scooter e deposito bagagli
clicca sul logo e visita il nostro sito
Monica Roxie
Fast and Scooter Roma
Supereroi è una commedia sentimentale scritta e diretta da Paolo Genovese. Uscito al cinema il 23 dicembre 2021 e distribuito da Medusa, il film è disponibile su Prime Video. Girato quasi interamente a Milano, è tratto dal libro omonimo dello stesso Genovese, uscito per Einaudi nel 2020. il nuovo nuovo film di Genovese (insieme a Paolo Costella e a Rolando Ravello) che sviluppa una narrazione essenziale , in cui il racconto dell’amore decennale tra Anna (Jasmine Trinca) e Marco (Alessandro Borghi) salta tra differenti piani temporali e si sposta continuamente da Milano a Ponza, passando per Copenaghen e Marrakech. Con Supereroi si ha la sensazione che Genovese tenti di mettere sul fuoco troppo materiale, finendo per bruciare tutto. La storia viene complicata da un intreccio di piani temporali troppo ambizioso e da dialoghi esageratamente fitti.
Alice e Marco. Dieci anni a Milano. Si incontrano per caso sotto la pioggia, poi ex fidanzati, cambiamenti, lavoro, amici, problemi di salute, convivenza, l’annosa questione figli provano a separarli. Crescono insieme, diventano adulti insieme. Marco e Alice ci provano davvero così tanto? Se bisogna essere Supereroi per rimanere innamorati, Marco e Alice ci riescono non perché siano particolarmente bravi a fronteggiare e a risolvere i problemi, ma nonostante i loro errori madornali, la loro mancanza di comunicazione, i tradimenti reciproci e mai confessati. Forse, anche grazie alle loro bugie. Qual è il superpotere necessario? Il finale è un capolavoro di pietismo. Ci serve davvero una donna incinta e contemporaneamente malata di “una forma particolarmente aggressiva” di tumore al cervello per farci capire che le sfide della vita sono molteplici? Che a volte nonostante l’impegno (ma quale impegno?) va tutto comunque male? Che l’amore non basta? Quello che ne viene fuori, e non si capisce se sia la volontà del regista o meno, è una visione estremamente pessimistica dell’amore e della vita che proprio non serve allo spettatore. Neanche per consolarlo dei propri fallimenti amorosi.
vincenzo bocciarelli
13
LA COPERTINA
Incontriamo Vincenzo Bocciarelli, noto attore, autore, artista italiano, impegnato a livello nazionale nel cinema, nel teatro e nella conduzione che lo vedono protagonista sui palchi italiani e, da ultimo, in uno short movie che sta facendo incetta di premi, presentato anche all'ultima Festa del cinema di Roma Lockdownlove.it. Scopriamo le mille sfaccettature di questo poliedrico attore che nel 2022 arriverà ad un traguardo importante di vita e di lavoro, ma di cui vogliamo far parlare lui direttamente. Nato a Bozzolo, in provincia di Mantova, trasferitosi in giovane età a Siena, si forma all'Istituto d'Arte Duccio di Buoninsegna e il Piccolo Teatro di Siena e debutta appena quindicenne. Poco dopo vince una borsa di studio all'Accademia del Teatro di Palmi diretta da Alvaro Piccardi e grazie a questa preparazione, Bocciarelli riesce ad essere ammesso alle selezioni per entrare nella prestigiosa Scuola Del Piccolo Teatro d'Europa diretta da Giorgio Strehler, il quale un anno dopo lo sceglie per sostituire un attore nel Faust di Goethe e dove si diplomerà nel 1993. Da quel momento non si mai fermato teatro, televisione, cinema e conduzioni per un artista e una carriera a 360 gradi. Fino alla scoppiare della pandemia che per Vincenzo Bocciarelli ha rappresentato una nuova fase della sua vita artistica, un volersi scavare dentro ed esorcizzare attraverso l'arte, il teatro, la pittura, il periodo storico. Ma ce lo facciamo raccontare direttamente da lui Vincenzo Bocciarelli attore, regista, autore, ora anche scrittore, pittore e fashion designer, un artista a 360 gradi, nel senso più ampio della parola. In quale di queste sue mille sfaccettature si trova più a suo agio e perchè Sicuramente mi trovo più a mio agio quando ho la possibilità di affrontare testi di teatro interessanti, ruoli che mi danno la possibilità di sconfinare con l'immaginazione e la creatività . Recitare resta la mia dimensione ideale e primaria. ).
E' l'unico italiano ad aver recitato a Bollywood, che effetto fa? Quali sono i punti di incontro e le diversità con il cinema italiano? Tutte le volte che ripenso a quel capitolo della mia vita, provo una gran nostalgia. E' stata un'esperienza fantastica! Mi sono sentito libero, libero di esprimermi totalmente e grazie alla stima del regista e dei colleghi indiani mi sono impegnato ancora di più dando tutto me stesso. Questo feeling speciale che si crea nei set internazionali vorrei tanto ritrovarlo nella mia amata Italia che talvolta sembra cieca e sorda nei confronti dei suoi talenti migliori spesso apprezzati più all'estero. Quello con l'India è stato un incontro fortunato e che mi auguro si ripeta presto con altri film. Due anni fa prima dell'arrivo del virus ho preso parte ad un colossal molto importante dal titolo Professor Dinkanâ ma che purtroppo èrimasto incompiuto. Chissà se riusciremo a portare a termine le riprese prima o poi un film bellissimo arricchito da effetti speciali e suggestive action-scene dove interpreto l'ispettore di Scotland Yard Luis Doney, uomo dai mille risvolti inaspettati. Da ultimo ha anche un nuovo progetto che lo vede in una nuova veste di fashion designer: E' nata la sua prima linea di T-Shirt e felpe "Agape The New Art Style", di che cosa si tratta? Com'è nato il suo amore per la moda e il fashion? Un mio vecchio sogno nel cassetto, un prolungamento della mia arte che desidero accompagni e vesta l'anima delle persone che mi seguono da anni o da chi ha imparato a conoscermi recentemente. Tra poco sarà il mio compleanno e quest'anno raggiungerò un traguardo per me particolarmente significativo. Voglio celebrate il mio mezzo secolo con qualcosa che resti anche fisicamente. Ho trascorso una vita a donare emozioni e suggestioni, ora ho desiderio di trasformare quelle emozioni in Agape, The New Art Style, vestiti di arte, ricopriti di anima. Un modo caloroso di abbracciare il mio pubblico. Domanda conclusiva di rito: progetti per questo 2022? Quest'anno potrebbe essere l'anno che mi vedrà debuttare dietro alla macchina da presa… ma non aggiungo altro, se non anticiparvi che ci sarà per me tanto teatro e per chi vuole intraprendere la carriera dell'attore, ma non solo,grazie alla collaborazione con Academy Internacional di Barcelona e ASI Spettacolo, sono Docente delle mie Masterclass sulla recitazione con incontro finale presenziale a Cinecittà . Un'occasione davvero unica di incontrarmi per chi vuol affacciarsi al mondo della recitazione e dello spettacolo, ma anche per chi semplicemente vuole migliorare la propria immagine, la maniera di comunicare , la dizione, cose che ritengo comunque fondamentali in qualsiasi lavoro si svolga...ed anche per ampliare la cultura personale ! Per il resto continuate a seguirmi sulle mie pagine social: https://www.facebook.com/vincenzobocciarelliofficial/ https://instagram.com/vincenzo_bocciarelli https://www.linkedin.com/in/vincenzo-bocciarelli-0078b335 https://www.academyinternacional.eu/masterclass-di-recitazione-vincenzo-bocciarelli/ Intervista di Stefania Vaghi.
15
Tutto il resto rappresenta per me occasione di crescita e approfondimento. Mi sento sempre colmo di curiosità e stupore nei confronti di tutto ciò che non conosco o conosco appena. La sua creatività durante il lockdown non si è assolutamente fermata: è uno degli interpreti dello short movie Lockdownlove.it di Anna Marcello, nel quale interpreta Andrea. Ci parli del suo personaggio che ha già vinto numerosi premi nei Festival di settore? E' stata una scommessa. Non pensavamo di riuscire a portare a termine un progetto così impegnativo in un momento profondamente complicato. “Lockdownlove.it la prova che l'unione, l'amore e la determinazione sono elementi necessari e fondamentali per vincere il muro di gomma dell'indifferenza e delle difficoltà . Nell'epoca della divisione e dell'isolamento siamo riusciti, grazie alla collaborazione di grandi professionisti e maestranze, a dar vita ad un lavoro cinematografico di qualità che sta raccogliendo consensi e numerosi premi. Grazie a questo personaggio imprevedibile ho avuto la possibilità di far conoscere un aspetto del mio essere attore, insolito e divertente. Sentire il pubblico ridere durante le varie proiezioni è stata per me una grande soddisfazione coronata dai numerosi riconoscimenti che mi sono stati assegnati finora. Sempre durante la pandemia le è¨ stato chiesto dalla casa editrice Accademia Edizioni ed Eventi di raccontare la sua esperienza del "Bocciarelli Home Theatre" per resistere ad una pandemia in un libro dal titolo “Sulle Ali dell'Arte ce ne parla? Come ha vissuto la pandemia? Che cosa rappresenta per lei l'arte? Dopo il primo mese di lockdown e di dirette del mio format domestico di teatro e pittura nella primavera del 2020, insieme al crescente numero di spettatori e di interesse da parte della stampa, E' arrivata la proposta inaspettata di raccontare il mio viaggio creativo e umano, attraverso un racconto che ho suddiviso in 12 capitoli, arricchiti da poesie e pensieri degli spettatori del format interattivo, che hanno voluto condividere il proprio stato d'animo, e l'angoscia che circondava ognuno di noi, durante il primo doloroso isolamento. Da questo incontro virtuale e artistico con il pubblico, si è rafforzata in me la consapevolezza di quanto possa essere importante e necessaria la condivisione per non sentirsi più soli. Questa è per me la funzione dell'arte: trovare una via d'uscita quando sembra che non ce ne sia. La fuga dal Minotauro nel labirinto di Knosso.
ASI NAZIONALE
Clicca sul logo e scopri tutti i nostri servizi
14
CLICCATE SULLE IMMAGINI PER ANDARE A SENTIRE LO SPOT
Non Solo ad Ottobre ma noi lo facciamo...TUTTO L'ANNO!!!
17
16
SULLA PERDITA PERINATALE E INFANTILE
CAMPAGNA SENSIBILIZZAZIONE
WWW.OPERATRICICICATRICIDELLANASCITA.IT
18
COMUNICAZIONI ASI NAZIONALE
ASI Spettacolo, settore di punta della comunicazione e dell'intrattenimento legato allo show, in collaborazione con ASI Nazionale, si è messo a disposizione di ogni comparto dell'Ente, per festeggiare la riapertura di palestre, piscine, circoli. Enio Drovandi e Francesco Leardini: attore cabarettista il primo, mentalista e prestigiatore illusionista il secondo, hanno progettato uno spettacolo di intrattenimento e animazione chiamato "80Intissimamente80" attraverso il quale si possa festeggiare la riapertura. Un modo per aggregare dopo i mesi di distanziamento forzato. Lo spettacolo è TOTALMENTE GRATUITO ed è offerto da ASI Spettacolo, con il patrocinio di ASI Nazionale.
COMUNICAZIONI ASI SPETTACOLO
STIAMO ARRIVANDO!!!
19
Ancora non sei iscritto ad Asi Spettacolo? Cosa aspetti ... Contattaci o vai sul nostro sito internet per saperne di più.
20
Stelle da Sanremo L'unico Format Tv che ti promuove su Tv Radio e Giornali di Tutta italia... SELEZIONI SANREMO 2023 Clicca sul logo per saperne di più
21
Sicurezza Alimentare e H.A.C.C.P. Sicurezza sul Lavoro SicurezzaAmbientale
Cliccate sul nostro logo per visitare il nostro sito SicurezzaAmbientale
Dott. Andrea Menichelli
Laboratoriodianalisichimico-microbiologiche ConsulenzaeFormazione
LA MEDICINA ESTETICA Articolo del Dott. Andrea Menichelli
23
Rinofiller pregi e difetti
Salve a tutti oggi vi parlero’ di una tecnica abbastanza innovativa per non ricorrere alla chirurgia del naso cioe’ alla rinoplastica Il rinofiller è una tecnica che sfrutta l’acido ialuronico cross linked quindi in pacchetti per migliorare i difetti del naso o per alzare la famosa punta del naso. Ultimamente ha preso piede e credo che sara’ la moda dell’estate piu’ del filler labbra a breve. Nella mia pratica clinica valuto il paziente e decido se e’ un paziente chirurgico o un paziente da rinofiller. Se paziente chirurgico cioe’ ha un naso particolare o lo vuole piu piccolo o altro lo invio al collega chirurgo plastico Se invece il paziente rientra nell’uso dell’acido ialuronico a livello del naso lo tratto io.
Ricordo a tutti che il naso è una zona molto pericolosa per iniettare acido ialuronico quindi ci vuole una buona preparazione anatomica per non fare danni quindi mai fai da te e sempre da medici esperti. Io per sicurezza prima di iniettare acido ialuronico aspiro per vedere se sono vicino o dentro a un arteria , questa e’ una sicurezza per me e per il paziente. Io uso acidi ialuronici piu cross linked o meno cross linked a seconda della zona e del paziente. Il rinofiller dura circa un anno ma io a volte una volta fatto dato un po avanza riguardo il paziente e faccio un ritocco cosi valuto la stabilizzazione del prodotto nei giorni dopo averlo iniettato In sintesi comunque possiamo dire che il rinofiller è un trattamento da fare da medici esperti, indicato per le gobbette e per alzare la punta del naso. Io per alzare la punta del naso oltre all’acido ialuronico a volte faccio un po di tossina botulinica con ottimi risultati. Qui in basso mettero’ alcuni lavori per farvi capire che con poco acido ialuronico si possono fare nasi veramente belli e naturali
Oggi vi voglio presentare un mio cavallo di battaglia: la MILLEFOGLIE CON CREMA DIPLOMATICA ALLA VANIGLIA. Il nome è altisonante ma la preparazione non è complessa e vedremo insieme passo dopo passo come realizzarla. È una ricetta a cui tengo molto perché, la prima volta che l’ho fatta, avevo invitato u miei genitori a cena; appena mio papà ha saputo che avevo preparato la millefoglie come dessert mi ha confessato che era un dolce che non aveva mai amato perché troppo pesante e, diciamo, unto in bocca a causa della notevole quantità di grassi. Il mio entusiasmoaveva preso un duro colpo, ma quando l’ho portata in tavola ha trovato la presentazione affascinante e ha deciso di assaggiarne un pezzettino… o forse più per farmi un favore! Sta di fatto che l’ha assaggiata, ha spalancato gli occhi, mi ha guardata, e mi ha fatto i complimenti perché era deliziosa! Ecco qui come prepararla.
Negozio su Strada
Per preparare la crema pasticcera portate a bollore il latte con la stecca di vaniglia (estraete i semini della vaniglia e metteteli nel latte e poi lasciate in infusione anche la stecca stessa). In una planetaria montate i tuorli con lo zucchero, poi aggiungete gli amidi setacciati. Unite il composto al latte e cuocete a fuoco basso, mescolando spesso con una frusta perché tende ad attaccare sul fondo,fino alla formazione di piccoli vulcani di vapore. Versate poi la crema in un recipiente, setacciandola per evitare eventuali grumi e lasciate raffreddare; quando avrà raggiunto la temperatura ambiente mettetela in frigo. Io la preparo sempre il giorno prima in modo che sia bella fredda. Coppate i dischi di pasta sfoglia del diametro che preferite (io con i ritagli creo delle roselline da mettere come decorazione finale), bucherellateli con una forchetta e cospargeteli con abbondante zucchero a velo. Infornate un disco alla volta a 200° per circa 15 minuti, dovrà essere ben caramellato. Montate la panna con due cucchiai di zucchero a velo, nel frattempo tirate fuori la crema pasticcera dal frigorifero, lavoratela brevemente con una frusta ed iniziate ad amalgamare la panna montata con la crema pasticcera facendo attenzione a non smontare il prodotto altrimenti il dolce non reggerà. Prendete il primo disco di sfoglia, mettete una goccia di crema sul piatto da postata in modo che il disco aderisca e cospargetelo con un terzo della crema, poi ponete il secondo disco, un altro terzo di crema ed infine il terzo disco girato a faccia in giù per avere un piano liscio su cui porre la decorazione. Lisciate i bordi con un pochino di crema e rivestite tutto il contorno con la granella. Spolverizzate di zucchero a velo e decorate a piacere con la sac a poche utilizzando la crema rimasta. Risultato 100% garantito! Spero di avervi aiutato in qualche occasione e di avervi allietato con le mie ricettine! Grazie a tutti Baci baci Alice.
Via Tor De Schiavi 133 - 00172 - Roma
CONSEGNE A DOMICILIO SERVIZI ON LINE
Alice bonati
IL GIRO DEI GUSTI IN 12 MESI
Clicca sul logo per vedere il nostro sito
Ingredienti: 3 rotoli di pasta sfoglia Buitoni 1l di latte fresco intero 300g di zucchero 300g di tuorli 40g di amido di mais 40g di amido di riso ½ baccello di vaniglia 1 bustina di vanillina 500g di panna fresca Alberti Zucchero a velo Granella di nocciole e mandorle
25
Delle panchine diverse dalle altre perché hanno lo scopo di combattere la solitudine e l’isolamento e favorire la socialità tra sconosciuti, che qui possono semplicemente chiacchierare
Studio Legale Di Pietro & Associati
Clicca sul logo e visita il nostro sito
LO SPAZIO DELLE..BELLE NOTIZIE...
26
Ass.ne Nazionale Sociologi
29
Sebastiano Girlando
lLA STORIA FUTURA DEL TEATRO (rubrica delle Arti ) diSebastiano GIRLANDO
Gentili Signore e Signori cerchiamo adesso di preconfigurare alcuni elementi ed ipotesi che ci possano aiutare a comprendere l’alchimia necessaria a che - nel pensiero artistico - Storia e Futuro si potrebbero fondere …e, magari, confondere (rischio questo sicuramente da evitare). Confermo l’opportunità, espressa già varie volte, che un occhio guardi a quello che è stato ieri e l’altro costruisca ciò che potrebbe accadere nel futuro. A questo proposito una preoccupazione mi assilla enormemente nel senso che il Teatro, ma anche altre forme artistiche, rischia d diventare solo “mercanzia” da vendere. E’ giusto soddisfare lo stomaco ma… l’anima? Non credo che la necessità aguzzi l’ingegno ma è la libertà di esprimersi che consente alle idee di sfiorare il cuore, che fa si che i sentimenti accarezzino l’esistenza, propria ed altrui, allo scopo di renderla migliore. Il giusto equiibrio quindi… Non chiedo altro! Sogno o delirio! A Voi il giudizio… Per adesso il tentativo è... di cambiare la Storia venendo a …Teatro! Sogno o Delirio? PRIMA PUNTATA
Marilene Sabello (con tono narrativo) In un paese dei Pirenei, tal “Torre-Pacecho”, lungo la strada che porta a Cartaghena, sul lato sinistro del sentiero sterrato e assai sterposo, sorge il maniero, umile e quasi dimesso, del marchese, anch’egli umile (oramai) e quasi dimesso, don Adolfo Vanasorte. Nella dimora, conosciuta come il “Castello nascosto”, adessole giornate trascorrono lentamente. In fondo il tempo qui non fugge … Anzisembrafermarsitrailfragoresilenziosoche foglia facadendoinautunno ed il lento vociare del vento che, per tutto l’anno, nasconde ogni cosa e, perfino, l'anima. Tuttavia è difficile pensare che, negli anni del suo vivo splendore, per le tante finestre appariva, agli ospiti de ai paesani, come “La Grande Casa Di Vetro” dove il soletimidodisettembre conisuoiraggiriscaldava l’enorme serra e penetrava in tutte le stanze, nessuna esclusa. Man mano che i viandanti si avvicinavano al grosso portone, le pareti assomigliavano a gocce di diamante puro. Il botgo tuttavia rimane statico come fosse un sepolcreto dove ancheil tempo sembra essersi fermato per sempre sui gradini delle chiese barocche....Dove Dio riposa tra le rughe della gente, ahimè, vestita di un nero profondo..Dove la memoria sonnecchia sulle colonne di tempii dimenticati e t'accarezza il cuore al sussurro lontano della risacca mattutina. Qui il sole si riflette su mosaici impolverati e, con fare ieratico, si riposa dietro le cupole... sicuro di trovare sempre gli stessi uomini...le stesse donne...la stessa umanità. E' una favola che vivrà oltrl’eternità eavrà sempre il sapore di una nenia antica ancora da ascoltare. (Entra il signor Marchese)
Don Adollfo Vanasorte (guardandosi intorno con aria stralunata) Don Adolfo Vanasorte …. Mmm. Ma di sorte ... vana qui tanta, tantaMmmmm (pausa) A dire il vero qui però almeno i soffitti (ampio gesto delle braccia) lasciano a desiderare Ahahah \ (risata sarcastica) … Ma sai, mio caro Adollfo, che… “Laddove c’è una rovina è probabile che ci sia un tesoro?” E qui le rovine sono a perditad’occhio …. Ahahahah …. Già! Ed è questo il caso in cui le verità si vedono … anche!Beh….intanto... (e continua a guardarsi intorno) (nel frattempo … entra la governante) Marilene Sabello Ma… ma….signor marchese benedetto dove avete messo il … divano? Don Adollfo Vanasorte Perché avevamo un divano? Ma quando maiiiiiii Forse tanto… tanto tempo fa! Marilene Sabello Oh buon Dio qui ci vorrebbe un miracolo per giungere ad una sorta di rinsavimento. Il cervello chiuso… proprio! Don Adollfo Vanasorte Ma che vai blaterando. E” vero che io possa essere considerato un uomo indefinibile e … dall’età indefinita. Ma non sono poi così demente , sono lucido … lucidissimo. Anzi vedi... le mani non mi tremano ancora, Guarda come riesco a stare dritto su una gamba sola… e ,,,,epure fumo la pipa. Ehi ma dov’è andata a finire la mia adorata pipa? Marilene Sabello Fuma la pipa ...lui? Ma se la tiene in bocca e… non lo sa! Forse saranno quegli occhiali in equilibrio sulla punta del naso così stretti da stringergli in modo impressionante le narici così da impedirgli persino di rendersi conto di dov’è andata a finire la pipa. La pipa sulla bocca sta… signor marchese! A proposito avete finito di leggere lil giornale?E…. (suusurrando rivolta verso il pubblico) (E, sapete, qualche volta, a me è venuta la sensazione che fosse il giornale delgiorno dopo! … Di domani! Mah!Chissà perchè? Don Adollfo Vanasorte Ma Marilene tu questa mattina stai bene… vero? Il giornale del giorno dopo? Il divano? Io, a dirla tutta, qualche dubbio ce l’ho
Studio Leagale Ruscio
31
Viale Libia n.55 - 00199 - Roma T. (+39) 06 89011176
Clicca sul logo per accedere al nostro sito
La Rivista di Asi Nazionale
Primato
Diritti d'Autore
30
Marilene Sabello Già il divano… Infatti, scusatemi mio diletto signor marchese, sostituire il divano con una panchina da giardino? Ma davero… davero! Io non l’ho mai vistooooo … (rivolta verso il pubblico) (A me questa cosa non mi sembra normale …. affatto!) Don Adollfo Vanasorte A me è il divano che me pare fuori posto. Guarda, mia graziosa Marilene, che bel cielo stellato abbiamo sopra la nostra testa e quanto è adorabile la luce che filtra tra gli alberi. Ecco vuoi mettere un divano con questa bella panchina di ghisa massiccia? E’ la mort….e …. s...u...a.…(abbassando la voce) Marilene Sabello Eh no, mio caro padroncino. Proprio no! In questa casa, finché ci sarò io, è proibito parlare di morte! Voi mi sembrate un personaggio così puro, d’altri tempi, quasi foste irreale, fantastico …. (fa per toccarlo sul braccio) nel senso di personaggio più frutto della fantasia che della realtà: penso aimiei concittadini nativi del borgo qui accanto … tutt’altra cosa sono...). Don Adollfo Vanasorte Fose hai ragiome tu ma ragiona per un seconodo: la morte e la vita … fanno parte di un unico pacchetto! Lasciare o prendere? Solo che non sta a te scegliere di nascere. Sono sempre altri. E’ sempre qualcun altro, appunto, a dare le carte anche se sul come vivevere e sul morire noi … la parte nostra la facciamo sempre! Ordunque perciò …. quando mi siedo su questa panchina ricordo mia madre …. Marilene Sabello La signora marchesa? Don Adollfo Vanasorte No! Maianne … di vicolo Meraviglia … Si era lei era mia madre naturale! Marilene Sabello Mamma mia! Cosa mi state dicendo?(mettendo una mano in fronte e una sulle labbra)
Don Adollfo Vanasorte Lasccia perdere tutte queste forme formali…. Sono obsolete? Vuoi sapere della panchina? O no? Marilene Sabello Obso… che? Ma certamente! Continuate e non fate caso alla mia ignoranza… Pure io sono obs… quello che avete detto voi! Don Adollfo Vanasorte (alzando le spalle) Mi piaceva tantissimo la sua voce. Sono stato molto vicina a lei per nove mesi. Hovissuto in lei, ho mangiato con lei, ho riso con lei e con lei ho anche pianto. Ero veramente .... veramente pazzo di lei. Mi parlava tanto e a me sembrava di averla conosciuta da sempre. Mi raccontava della sua famiglia e della nonna che, per farle trovare la colazione come stesse in una famiglia aristocratica, si alzava al mattino presto e, a piedi, faceva il giro delle masserie vicine tirandosi dietro un carretto a mani nude. Poi sono nato e mi sono ritrovato in mani estranee (non le sue)e a crescere in questo maniero e con questa panchina accanto fatta di ricordi mai disfatti! Marilene Sabello Dolcissima storia! …. Vada per la panchina ma … cosa vedono i miei occhi? Il telefono esiste ancora! Ohibò Don Adollfo Vanasorte Già… Tutte cose utili …. Marilene Sabello (Alza d’istinto la corneta e...) Funzionerebbe,,,, se ci fosse la linea? Che stupida lo so perché facendo le pulizie nulla mi è ignaro in questa casa …. Sebastiano GIRLANDO (...continua….)
LE ORCHESTRE ITALIANE
Piazza Imola 3 - 00182 -Roma
Questo mese abbiamo intervistato due artisti musicali unici dalla musica e successivamente anche dall’amore. Lei è Marilisa Maniero nasce come cantante già all’età di due anni. Da giovanissima per le sue grandi doti vocali lavora come turnista in sale d’incisione, collaborando con noti artisti in vari generi musicali. Successivamente si esibisce con gruppi importanti nel settore musica da ballo e pop, riscuotendo grandi successi. Nel 2001 ha partecipato al grande Concorso Nazionale delle Orchestre da Ballo “Ballo Amore e Fantasia” trasmesso da Rete 4, dove ha gareggiato contro 20 orchestre classificandosi al primo posto con il suo gruppo. Lui è Marco Negri talentuoso Autore e Compositore, Cantante e Chitarrista, vanta numerose collaborazioni con vari personaggi della musica italiana, oltre alla ventennale collaborazione con Pierangelo Bertoli, dalla quale nascono canzoni come PESCATORE, SPUNTA LA LUNA DAL MONTE, I MIEI PENSIERI SONO TUTTI LI, ITALIA D’ORO e tante altre. Nella sua brillante carriera scrive brani anche per i Nomadi, Fiordaliso, Gerardina Trovato, Sempre Noi, Memo Remigi Inoltre ha scritto varie sigle televisive Rai tra cui GEO-GEO, e sigle per Mediaset. .
Giusy di Bartolo
Successivamente inizia a collaborare con le più importanti orchestre italiane della musica da ballo scrivendo grandi successi come DENTRO L’ANIMA, NOSTALGIA DI TE, UNA LACRIMA PER TE e molti altri. Nel 2002 questi due grandi artisti si conoscono e un gruppo musicale, dove propone, insieme a Marilisa i suoi brani, come CANTO DELLA TERRA, NEL VENTO, IL MIO GIGANTE, DIMENTICARTI MAI, SE, AVE MARIA, CANTO DELLA TERRA, NEL VENTO, ANIMA, AHI L’AMORE. Il cantare con passione in piazze e locali del nord Italia fa nascere anche un grande amore e così nel settembre del 2021 convolano a nozze. Unione vincente che porta ulteriori soddisfazioni professionali di Marco che viene scelto per partecipare al talent di Rai 1 “The Voice Senior” nella squadra di Loredana Bertè. Inoltre, si esibiscono con uno spettacolo innovativo denominato “I Tre…mendi” che unisce il cabaret alla musica. Per finire ci confessano “stiamo finalmente lavorando al nostro nuovo CD perché adesso è il momento di ripartire in musica ….
Marilina Maniero e Marco Negri… musica e non solo…..
Clicca sul logo e seguici sulla nostra pagina Facebook
Toletteria San Giovanni
Info Line +39 345.42.82.291
33
Clicca sul logo
34
35
ANDIAMO A TEATRO...
37
36
“Tra Corpo e Anima” prossimamente su Amazon
“Me and Them” di Antonello Di Carlo, Maria Concetta Borgesee Sabrina Morelli dal24 marzo su Amazon
Sabrina MorelliSabrina Morelli è nata e vive a Roma. Ha conseguitostudi classici e poi giuridici, non ha mai esercitato la professione forense, al contrario è stata sempre appassionata d’informatica ma ciò che le piace più di ogni altra cosa è scrivere. È madre di due splendidi ragazzi e purtroppo vedova dal settembre del 2020. Dopo la morte del padre e la malattia del marito ha iniziato a scrivere poesie, pensieri, riflessioni ed è stata sempre accompagnata dall’amore per la letteratura e per la filosofia in generale, specialmente verso autori e filosofi comeSaffo,Platone,Boudelaire,Alda MeriniedAnais Nin. È solo nel 2019 che Sabrina trova il coraggio di esordire con i suoi componimenti poetici e le sue profonde riflessioni sulla propria pagina fb. Nominata da Antonello Di Carlo, attualmente suo amico e mentore, amministratrice del gruppo “L’isola della poesia” e coordinatrice della nuova antologia tradotta in inglese intitolata:That word called love. Inuovi pregetti antologico-letterari di portata internazionale sono “Pages in the world” e “Me and Them”.È attualmente conduttrice radiofonicasu Radio Studio 107 Milano e scrive su ASI Spettacolo ed Alessandria Today. La poetica di Sabrina non è solo prettamente sensuale, al contrario, è molto variegata, infatti la stessa scrive riguardo a qualsiasi sentimento susciti grande emozione, oscillando dalla passione all’amore, dalla felicità al dolore in maniera simbiotica con il proprio stato d’animo. Scopo principale per Sabrina è comunicare le proprie sensazioni e condividerle con chi la segue ed apprezza. Attualmente nel suo cassetto ha diversi progetti pronti per essere pubblicati. Con l'occasione voglio anche pubblicizzare il lavoro di un mio caro amico:
https://www.mondadoristore.it/Viaggio-in-Sicilia- Antonello-Di-Carlo/eai978883387173/ https://www.libreriauniversitaria.it/ viaggio-sicilia-carlo-antonello-ctl/libro/ 9788833871738
https://www.libreriauniversitaria.it/ viaggio-sicilia-carlo-antonello-ctl/libro/ 9788833871738
Michela Moriggi
39
I LIBRI DI MICHELA
LA RAGAZZA CON LA LEICA Helena Janeczek Libro dallo stile particolare e vincitore del Premio Strega 2018,La ragazza con la Leicaè uno spaccato, da tre punti di vista differenti, della vita diGerda Taro, fotografa tedesca morta il 26 luglio del 1937 investita da un carro armato durante la Guerra di Spagna, in una narrazione che non è mai né romanzo né biografia. La protagonista del libro è indubbiamente Gerda, ma non avremo mai i suoi pensieri, seppur ricreati dalla ricostruzione accurata di Janeczek; neanche il prologo ci regala la sua voce, ma racconta di lei e della sua energia in maniera completa, avvolgente, parlando dei suoi scatti. Il primo punto di vista è quello di Willy Chardack che, durante una telefonata ricevuta a più di trenta anni dalla scomparsa della fotografa, inizia a ricordare gli anni in cui la guardava con ammirazione e desiderio, senza essere corrisposto, quelli in cui i loro ardori giovanili non erano solo quelli dettati dall’attrazione tra i sessi, ma colmi di livore politico e ideologico. Lui è cresciuto, si è laureato, ha inventato il pacemaker, ma ogni pensiero, da quando riaggancia il telefono a quando arriva nel suo ufficio ad Harvard, sono solo pieni di ricordi. Poi c’è Ruth Cerf, un anno dopo la tragica morte della reporter nel 1938, che è stata prima compagna di scuola di Gerda a Lipsia e poi amica. Lei racconta della ragazza che ha conosciuto, dell’invidiabile emancipazione emotiva e morale rispetto alle altre, quasi un filo eccessiva, della sua particolare e vivace intelligenza. Gerda non c’è più, ma è rimasto Capa che, dopo la notizia avuta quando era a Parigi e il rientro veloce per i funerali di Gerda, è diventato un po’ schivo e non si è ancora veramente ripreso. Per ultimo sarà Georg Kuritkes a raccontare la sua storia. Lui che ha fatto la telefonata a Will quella stessa mattina del 1960, da Roma, riaprendo un vaso di Pandora di emozioni. Ricorda anche lui, si perde nei pensieri, torna indietro nel tempo, si perde un po’, mentre vive la sua giornata. Nel raccontare di lei, i suoi tre amici, raccontano di loro stessi, spiegando quale fatica fosse stare accanto a una come lei, sempre in movimento, indomabile, energica. Il libro è un salto perenne tra il momento e il ricordo, e non è un libro semplice da leggere, perché tradisce immediatamente il lettore, che si aspetta di sentir raccontare la storia di Gerda Taro, invece già dal prologo, è quello che lei faceva Gerda, come lo faceva e le impressioni che lasciava sugli altri che conducono il filo della narrazione: le sue foto, i rapporti con i suoi amici, le relazioni con gli uomini e la sua inafferrabilità. Gerda Taro, nel libro che parla di lei, è oramai già un fantasma e sono le eco dei ricordi a raccontare ciò che fu, quello che era, la sua passione e la sua voglia di vita.
40
Nettuno Club Saxa Rubra dal 1978
Nicola Convertino
Clicca sul logo ed entra nel nostro sito
I RITMI QUOTIDIANI DEL CORPO SEGUENDO LA LUNA Il nostro corpo e i nostri organi seguono dei ritmi nell’arco della giornata e si ricaricano e si depurano a determinate ore del giorno e della notte I medici sono anni che sono sordi agli insegnamenti che derivano dalle antiche credenze popolari. I nostri nonni hanno sempre seguito iritmi della luna, a volte solamente seguendo lecredenze popolari, ma tali credenze hanno sempre affondato le radici su antiche conoscenze che noi ai nostri giorni abbiamo dimenticato o che non vogliamo ascoltare per seguire quelli che sono dettami delle strategie di marketing delle grandi multinazionali farmaceutiche. Però alcuni medici e soprattutto gli ospedali cominciano a comprendere che tutti i nostri organi, nell’arco delle 24 ore, seguono un ritmo ben definito, ed è più o meno questo: vi è una prima fase “alta”, in cui ogni organo funzione per circa 2 ore in modo molto efficiente, per poi subire, subito dopo, una fase calante dello stesso tempo. Se dovessimo trovare delle spiegazioni per alcuni avvenimenti diciamo “misteriosi”, seguendo i ritmi quotidiani del nostro corpo probabilmente si verrebbe a capo di molti casi irrisolti. Facciamo un esempio; se noi siamo a conoscenza che potremo avere un calo fisico tra le 13.00 e le 15.00, probabilmente non ci sentiremo più in colpa per un attacco di fiacca. Se dovessimo comunicare questo ai genitori gli consiglieremo di evitare di far lavorare i loro piccoli in quel lasso di tempo.La scienza attuale ha dimenticato gli insegnamenti delle donne saccenti, oppure ha volutamente occultato queste credenze o usi, per lasciare spazio ad un approccio più scientifico della materia, perché dava più sicurezza una formula chimica che una parola di una vecchia senza cultura, dimenticando che le nostre nonne seguivano delle regole immutabili, che probabilmente provenivano da insegnamenti fatti da qualcuno che aveva già scoperto tutto. La terra è parte del’universo che segue delle regole ben precise e gli scienziati pretendono di cambiare queste regole inventando ogni giorno nuove teorie che il più delle volte vengono cambiate perché non portano a risultati eccellenti. Ma entriamo nello specifico e vediamo come funzionano gli organi del nostro corpo in relazione ai tempi dettati dalla Luna: -Dalle 7 alle 9: Stomaco In questa fase lo stomaco lavora a pieno regime ed è pronto a fare scorta di energia. E’ bene parlaredi quale energia parliamo, dobbiamo iniziare bene la giornata sia dal punto di vista nutrizionale che dal punto di vista mentale. Le emozioni sono importanti quanto l’alimentazione, pertanto dipende da voi quale nutrimento dare al corpo e alla mente; Alzatevi in tempo per fare le cose con calma, quindi la doccia, mangiare con calma e tranquillità senza ingoiare in 5 minuti briosce e cappuccino. Nessuno nasce svogliato indolente o dormiglione, spesso l’insonnia, i cattivi pensieri e le cattive notizie fanno in modo che noi soffriamo e facciamo soffrire il nostro corpo. Pensate cosa vorreste dalla vostra mattina e quello che ve lo impedisce di fare e fate esattamente quello che credete sia giovamento al vostro benessere infischiandovi di tutto. -Dalle 11.00 alle 13.00: CuoreBisogna cercare di non affaticare troppo il cuore in questa sua fase “alta” mangiando troppo, se proprio dovete mangiare in queste ore fatelo seguendo il ritmo del vostro corpo, cercate di fermarvi prima ancora di essere sazi, se piano piano cercherete di capire i ritmi del vostro corpo, troverete la giusta via per capire quando fermarsi, da bambini è difficile ma con il passare degli anni si comincia a convivere con se stessi e
IL MARTELLO DELLE STREGHE
Piazza Vincenzo Mangano 12 - 00177 Roma Tel. 06.22.88.446
Snack Bar Bistrot
Clicca sul logo e ascolta RADIO MANIA in diretta
43
I LOVE FOOD BISTROT
Gli alpinisti in genere tendono a partire alle 03.00 del mattino perché hanno più slancio a quest’ora rispetto alla partenza alle 05.00, questo perché dalle 03.00 alle 05.00 c’è la fase alta dei polmoni pertanto partendo alle 03.00 si supera più facilmente il calo energetico che avverrà poi alle 05.00 del mattino, chiamiamolo una sorta di riscaldamento. Ciò lo vediamo nei fumatori che alla mattina appena alzati hanno lo stimolo a tossire perché i polmoni hanno fatto un gran lavoro notturno per eliminare le tossine….e i fumatori naturalmente dato che gli piace nuocere alla loro salute cosa fanno appena alzati? Si fumano una bella sigaretta in modo che tutto il lavoro che hanno fatto i polmoni durante la notte sia reso vano… -Dalle 05.00 alle 07.00 del mattino: intestino crasso In generale sappiamo che il cibo sosta circa 2 ore nell’intestino tenue e circa 20 minuti in quello crasso, quindi il funzionamento di entrambi è importante. Tra le 05.00 e le 07.00 del mattino possiamo sostenere l’attività dell’intestino crasso bevendo un bicchiere di acqua tiepida per facilitare l’evacuazione, io personalmente ci aggiungo anche una spruzzatina di limone. Abbiamo sviscerato brevemente quelli che sono i ritmi del nostro corpo, bisogna memorizzare tutto ciò ma bisogna sempre comunque fare riferimento ai segnali che ci vengono dal corpo, ossia seguendo gradatamente questi consigli ci abitueremo nel tempo ad ascoltare il nostro fisico e si troverà sempre il modo e il momento giusto per l’assunzione di rimedi o l’eliminazione di sostanze tossiche.
42
Clicca sulla foto e seguici sulla nostra pagina Facebook
Largo Roma 32 - 00040 Ardea - Lazio
con i segnali che ci da il nostro corpo, l’importante e non ignorare questi segnali che il nostro fisico ci da sempre puntualmente. -Dalle 15.00 alle 17.00: Vescica La vescica è l’organo addetto alla depurazione e lavora in maniera efficiente proprio dalle 15.00 alle 17.00. Tutti i The che servono per depurare il sangue possono essere bevuti, in luna calante, tra le 15.00 e le 19.00. Comunque, in generale, è cosa buona bere molto in particolare in queste ore. -Dalle 17.00 alle 19.00: Reni In queste 2 ore i reni lavorano al meglio. Facciamo un esempio se avete un appuntamento per un massaggio di riflessologia plantare dopo le 17.00 andate al volo a farlo sarà un toccasana per i reni affaticati. Vi capiterà che durante il massaggio dovrete andare al bagno, segno che la cosa sta funzionando al meglio.Dopo le 19.00 non dovreste bere più molto soprattutto prima di andare a letto, in particolare evitate il latte e la cioccolata perché in queste ore danneggia i reni perché difficilmente assimilabile. -Dalle 19.00 alle 21.00: Circolazione Parliamo di genitori e bambini; quando si riesce a mettere a letto i propri bambini prima delle 19.00, questi dormono senza problemi, mentre dopo quest’ora addormentarli diventa una guerra! Il motivo è semplice perchè dalle 19.00 alle 21.00 la circolazione lavora meglio e il corpo e la mente non sentono il bisogno di dormire. -Dalle 21.00 alle 23.00: Accumulo di energia In queste 2 ore in genere a molte persone si mette in moto l’energia, in special modo nei giovani che in queste ore si sentono carichi e hanno voglia di divertirsi, naturalmente può capitare anche alle persone più anziane, sempre che non abbiano inculcato nella loro mente il vecchio concetto di andare a dormire presto altrimenti alla mattina non si carbura. D’altronde nessuno si è mai pentito di aver passato una bella serata. Diciamo che non deve diventare una regola, non tutte le sere si deve festeggiare e fare tardi, però è anche vero che ogni tanto una bela serata tra amici vi fa venire la voglia di vivere. -Dalle 23.00 all’1.00 di notte: La Cistifellea La cistifellea con e sue secrezioni contribuisce alla trasformazione del cibo nell’intestino tenue, mentre il fegato è l’addetto alla depurazione dell’organismo, entrambi hanno il loro momento ottimale tra le 23.00 e le 03.00 di notte. In queste ore bisognerebbe stare attenti a non disturbarli mangiando o bevendo alcool. La regola migliore sarebbe addiritturanon fare una cena pesante perché li porterebbe entrambi a lavorare male e di conseguenza il fisico ne risentirebbe nel tempo. -Dall’1.00 alle 03.00 di notte: Il fegato Per il fegato il riposo è fondamentale, infatti spesso abbiamo sentito parlare della “cura del sonno” per migliorare le funzioni di quest’organo, questo perché esso si rigenera solo nel sonno svolgendo le sue funzioni vitali. Se lo danneggiamo tra le 02.00 e le 03.00 di notte per esempio con l’alcool o dormendo poco creiamo un deliro che nel tempo ci porta a disfunzioni irreversibili, teniamo conto poi che in tutto questo il corpo deve essere caldo, ma di solito a letto ciò succede. -Dalle 03.00 alle 05.00 del mattino: Polmoni.
Cliccate sulle immagini per vedere il loro sito internet!!!
44
45
Gabriele Carabotto
Osteria Pocci
CAFFETTERIA PIZZERIA CASANA
Clicca sulla foto per seguirci sulla nostra pagina Facebook
Tutti ricorderanno il volto di Renato Cecchetto, come il comandante della Digos che interroga Paolo Villaggio mentre prende le sberle nel film "Fracchia la belva umana", ma vediamo di saperne di piu'. Renato Cecchetto nasce ad Adria (ro) il 28 ottobre del 1951, studia e si diploma presso l'accademia nazionale di arte drammatica, ed oltre ad aver interpretato una ventina di film e varie serie televisive con registi del calibro di Vanzina, Parenti e Monicelli, è stato anche doppiatore e direttore del doppiaggio Italiano, famoso soprattutto per aver dato la voce al personaggio a cartoni di Shrek. Muore all'ospedale San Camillo di Roma il 23 gennaio del 2022 dove era ricoverato da diversi giorni, a causa delle ferite riportate in un incidente con lo scooter, lascia la moglie Miriam una sorella e un figlio di cui non si conosce l'identità.
Clicca sul logo e vai sul nostro sito per vedere tutti i nostri servizi
Osteria Pocci, per gustare i piatti tipici della tradizione romana in chiave moderna, realizzati con ingredienti a km zero rispettando la stagionalità delle materie prime. Aperto a pranzo o cena in Via Cesena 6, Piazza Re di Roma Metro A
Consegne a Domicilio
Cosa sono i Blooper... In italiano vengono chiamate PAPERE, In termini cinematografici sono errori compiuti da Attori Registi durante le riprese di un film, solitamente viene corretto o rimosso durante i ciak, ma purtroppo non sempre è così qualcosa spesso sfugge, ed il nostro Gabriele è li a coglierlo AL VOLO PER NOI!!!
THE BLOOPERS...GLI ERRORI CHE NON VEDETE...
Via Cesena 6/8 - 00182 Roma
Via Costanzo Casana 177/183 - 00121 - Ostia - Roma
Abbronzatissimi è il classico tormentone cinematografico estivo che si aggiunge da parecchi anni a dare seguito a "sapore di mare, ferragosto ok, rimini rimini ecc." nonostante un cast invidiabile con attori del calibro di Jerry Calà, Alba Parietti, Enio Drovandi, Eva Grimaldi, Franco Oppini, Mauro Di Francesco, Teo Teocoli, oltre a Nathalie Caldonazzo e Monika Rebel, alla regia affidata all'esperto Bruno Gaburro sono sfuggiti non pochi errori, ne citiamo come sempre i 3 piu' eclatanti: 1-Teocoli e Di Francesco arrivano in spiaggia e trovano le amiche del "truffatore" sulle sdraio. Sonia Grey, ha entrambe le gambe distese, ma quando invita i due ad accomodarsi, nel giro di un nano secondo ha la gamba destra piegata. 2- Jerry Calà suo malgrado finisce per far cadere un grosso incudine sul suo piede sinistro, ma quando è in cabina con la Parietti, ad essere gonfio è l'alluce del piede destro. 3- Tutti i protagonisti si ritrovano alla fine del film a Cortina, ma in realtà sono a Cervinia! Infatti vengono inquadrati sullo sfondo i tralicci delle funivie in zona "cime bianche". Probabilmente le scene sono state girate in prossimità dell'estate e in quel periodo la neve a Cortina non c'è.
LUDOVICA MAIRA
LA RUBRICA DELLA MAGIA E DELL'ILLUSIONISMO
I nostri film e telefilm , i nostri vestiti, le nostre pubblicità... I nostri giocattoli.... I nostri Cartoni Animati....I NOSTRI ANNI... CLICCATA SULLE IMMAGINI PER RIVIVERE GLI SPOT DEI NOSTRI ANNI!!! Cliccater
Via frascheri 65 00188 Roma Tel 3463596881
Dott. Alessandro Menichelli
51
50
Igienista dentale Iscr. Albo di Roma n 73
Visure-Banche Dati- Mediazioni Finanziarie - Mutui Ipotecari Analisi Finanziaria - Ricorso in ABF - Assistenza Legale Via Roma 22 - 00043 Ciampino - Roma Tel. 06.57.83.397
INTERVISTA A LUDOVICA MAIRA DEL PRESIDENTE DEL MAGIC WORK GROUP FILIPPO CIGNITTI 1)PRESENTATI: sono Ludovica Maira, ho 21 anni e nasco a Roma, però al momento vivo a Lariano, sono una studentessa universitaria di Lettere Morderne al terzo anno. Sono una ragazza semplice nella vita di tutti i giorni, ma quando salgo sul palco avviene la trasformazione. 2)COME E’ AVVENUTA E QUANDO E’ INIZIATA LA TUA PASSIONE PER LA MAGIA? Nel 2018 sono entrata per la prima volta nell’Accademia dello spettacolo il teatro magico a Velletri, di Eleonora di Cocco, inizialmente per il corso di danza, dal momento che la mia vecchia scuola aveva chiuso; ma mai mi sarei aspettata che dopo poco tempo, la stessa Eleonora mi volesse come sua assistente negli spettacoli di Magia. Ho iniziato così a conoscere le prime attrezzature, i termini tecnici, insomma, ad entrare in questo meraviglioso mondo, fin quando, quasi due anni fa, sempre Eleonora mi ha chiesto di intraprendere la scuola di Magia, ed io l’ho fatto. Mi sono fidata della mia insegnante e del fatto che vedesse potenzialità in me, tutto il dopo è stato lavoro, fatica e un continuo amore in crescita. 3)QUAL E’ STATO IL TUO PERCORSO PROFESSIONALE?: ho iniziato da subito a prendere molto seriamente lo studio che stavo affrontando, comprando alcuni libri, leggendo le dispense consegnate a lezione, sostenendo gli esami di magia trimestrali, partecipando a congressi e conferenze, andando a vedere spettacoli di professionisti, per rubare con gli occhi tutto quello che può aumentare il mio bagaglio di conoscenza. 4)LA PRIMA ESIBIZIONE IMPORTANTE?: per me le esibizioni sono tutte importanti, calcare il palco per me è importante. Sicuramente porto nel cuore la mia prima esibizione al CMI di Roma, dove sono stata presentata per la prima volta dalla mia insegnante, come Illusionista. Quest’anno oltretutto ho avuto il privilegio di calcare il palco del Teatro Ghione a Roma, nello spettacolo “Abracadabra, la Notte dei Miracoli”; insieme ad Eleonora, portando in scena il numero più complesso, ma anche il più richiesto da tutti, la famosissima trasmissione del pensiero.
5) ORA PARLAMI DELLA TUA ESIBIZIONE AD ITALIA’S GOT TALENT: per me essere arrivata su quel palco a 20 anni, è stato un enorme privilegio. So di averlo meritato, nonostante non sia un’illusionista con dieci anni di esperienza alle spalle, ma prima della magia ho avuto altro e quest’ultimo mi è servito per arrivare su quel palco con la sicurezza e l’impostazione che il mio numero richiedeva. Oltretutto l’energia che ho provato all’interno di quello studio, e la premura negli occhi di Mara Maionchi, sono sensazioni che rimarranno uniche e preziose nel mio cuore. Rimarrà una delle esperienze più belle della mia vita e sicuramente l’inizio di quella che spero possa diventare la mia carriera. 6) COME VEDI LUDOVICA IN FUTURO?: vedo la stessa Ludovica di adesso, speriamo migliore, con ancora più esperienza alle spalle, con la testa alta verso tutti i suoi obiettivi, capace di distinguersi in mezzo alla massa. Fortunatamente posso dire di avere altri due assi nella manica oltre all’illusionismo, infatti la mia insegnante molto spesso mi chiama “Trilogy”. La prima volta che sono salita su un palco avevo 3 anni, ma ero una ballerina e questo non è mai cambiato, a 12 anni ho iniziato a studiare recitazione e ad oggi queste mie due passioni confluiscono perfettamente insieme, creando quel cerchio perfetto che io reputo la vera magia e mi portano ogni volta a salire sul palco e fare un vero spettacolo.
53
Se ancora non lo avete fatto (cosa molto improbabile) cliccate sulla foto e iscrivetevi al suo canale!!!
AWED
YOUTUBERS & WEBSTAR
52
Ciao io sono Rebecca per gli amici REBBY, sono una ragazza di 14 anni e sono APPASSIONATISSIMA dei youtubers e qui sulla rivista cercherò di parlarvi di tutti i miei preferiti di chi sono dei loro gusti e dei loro canali web,sperando di riuscire a farvi avere i miei stessi gusti. Cominciamo.... Se non lo avete mai visto cosa che faccio fatica a credere, lui è AWED cliccate sulla sua foto e ndrete diretti nel suo mondo fatto di comicità, risate e tanta tanta spensieratezza... Io lo adore e ve lo consiglio moltissimo.... un saluto dalla votra Rebby... alla prossima...
Questa sarà la rubrica dedicata ai nostri amici a 4 zampe per riuscire a trovare una casa ad ognuno di loro... Per segnalazioni o aiuti inviateci una mail a info@asispettacolo.it.
Clicca sul logo e sostienici anche tu
L'ISOLA DEI SOGNI DEL MAGO ARDIN
Via Fontej 26 - 00174 Roma Tel. +39 351.80.90.888
AMICI A 4 ZAMPE
Perchè ogni bambino deve essere felice
ASI SPETTACOLO PER IL SOCIALE
Pensione Gatti - Pet Therapy - Ass.ne Culturale e molto altro ... Clicca sulla foto e vedi tutti i nostri servizi da Facebook
Morning House
Questi sono solo alcuni dei marchi che supportiamo e sosteniamo, se anche voi avete dei progetti dove potrebbe servirvi il nostro aiuto scriveteci una email a : info@asispettacolo.it
E molte altre ancora...
TALENTI SOGNI ASPIRAZIONI
Naomi Lucia Morichetti
Giusy Barraco
Claudio David
57
Mi chiamo Giusy Barraco sono pluricampionessa italiana di nuoto parolimpico ho 42 anni sono siciliana. Da un paio di anni ho intrapreso questa nuova avventura, nel mondo della moda e dello spettacolo che mi sta dando soddisfazioni è un sogno che avevo nel cassetto e pensavo che fosse impossibile realizzare visto la mia disabilità. Come prima esperienza nel cinema ho partecipato ad un cortometraggio e mediometraggio provando grande emozione. Nel mondo della moda ho partecipato a delle sfilate in varie regioni italiane, partecipando anche ad un concorso di bellezza nella categoria special classificandomi al primo posto a Sanremo e San Giovanni Rotondo,sono state due esperienze gratificanti grazie alle organizzatrici di questi eventi, dandomi la possibilità di mettermi in gioco come donna e non come diversamente abile. Il mio sogno è continuare nel mondo della moda e del cinema, so che è difficile perché c'è molta diffidenze verso i diversamente abili ma questo non frena la mia voglia di poter sfilare un giorno in passerelle di alta moda. Le mie aspirazioni sono quelle di potermi affermare nel mondo della moda e dello spettacolo. Mi sono ispirata a quelle persone che lottano ogni giorno per superare tutte le difficoltà. Si adesso mi sto dedicando ad un altra mia passione la danza in carrozzina in vista dei campionati italiani che si terranno a giugno,inoltre sto lavorando ad un progetto teatrale portando in scena con il mio gruppo lo spettacolo Miseria e Nobiltà. Ho portato in scena anche uno spettacolo teatrale dal titolo Pina Volante che raccontava la mia storia in giro per la Sicilia. Sono esperienze di vita che mi rendono felice libera di esprimere la mia femminilità e capacità, quando danzo mi sento una farfalla. La mia citazione l'ho tratta da un passo di Madre Teresa di Calcutta NON È TANTO QUELLO CHE FACCIAMO, MA QUANTO AMORE METTIAMO NEL FARLO. Saluti Giusy Barraco
Valentina Tioli
SARANNO FAMOSI... MUSICA
59
Nancy Fazzini
Caffè - Crepes - Milkshake
Yogurt - Gelato - Granite
Cliccate sulle foto per il suo canale YouTube
BOXING
61
Gli uomini ancora oggi sono inconsapevolmente dei primitivi, e la situazione in cui ci troviamo ne è la dimostrazione. La guerra in Ucraina, come anche tutte le altre che si combattono o sono state combattute in molti altri paesi del mondo. Nel 2022 ci consideriamo cosi evoluti e raffinati, ma fin quando avremo bisogno di bombardare un paese non siamo neanche degni di essere definiti una Civiltà. E neanche animali! Gli animali non bombardano i loro simili e neanche il loro habitat. Non rovinano la terra che li nutre e ammazzano principalmente per sfamarsi. Con tristezza e profondo rammarico bisogna ammettere che siamo ancora molto molto lontani dalla civiltà. Andiamo a vedere come è cambiato anche l’abbigliamento nel tempo. Vigevano addirittura delle leggi che illustravano l’abbigliamento decoroso e adatto in pubblico, le LEGGI SUNTUARIE che apparvero in Italia fin dal 200. Col passare degli anni diventarono sempre più minuziose e avevano il principale scopo di limitare l'ostentazione del lusso e di distinguere i gruppi sociali obbligandoli ad indossare segni distintivi. Insomma qui furono gettate le basi della discriminazione e del razzismo che ancora oggi nel 2022 si verificano più che mai. Tra le leggi più discriminanti vi erano quelle che colpivano gli ebrei, obbligati a portare un cappello a punta o un contrassegno colorato sul braccio. Negli ultimi anni a discriminare non è stato un capo d’abbigliamento o il colore della pelle ma il green pass. Eh si i tempi cambiano, e cambiano anche le modalità. Nel 1789 in Francia, alla vigilia della rivoluzione, i borghesi si presentarono all'apertura degli Stati generali in abito nero e cravatta bianca, indumenti che erano stati loro imposti per umiliarli mentre l'aristocrazia era addobbata con estremo sfarzo. Il forte contrasto di colori provocò invece l'effetto opposto, e i semplici abiti dei borghesi diventarono simbolo di pulizia morale e di nuovi ideali. Il primo provvedimento dell'Assemblea nazionale costituente fu l'abolizione di ogni differenza di classe nell’abbigliamento. Gli abiti femminili indossati dalle donne durante l’epoca Vittoriana sono di gran classe, in stile Romantico caratteristico ottocentesco, corsetti, sottogonne, crinoline. Però quanta roba. Con Paul Poiret si ha la prima innovazione. Libera il corpo da tutte queste restrizioni in favore di abiti sciolti e morbidi che introducono lo stile IMPERO. Siamo negli anni 60’ e con Chanel si ha la Rivoluzione. Con la collezione “LE GARCONNE” si fa un grosso passo avanti verso l’emancipazione femminile. Le donne indossano i Pantaloni, i Tailleur (fino ad allora riservati solo agli uomini). Non meno importante la creazione delle prime minigonne, realizzate da Mary Quant. Il rosso, nell’epoca delle leggi suntuarie era considerato il colore indossato dalle prostitute. Valentino nel secolo scorso gli ha ridato una nuova vita facendolo diventare il colore dell’eleganza e dello charm. Anche le cose che apparentemente sembrano le più scandalose possono rivelare grandi opportunità. Uscite dagli stereotipi, oltrepassate i dogmi che la società vi impone, siate capaci di andare oltre. Andate oltre. Risvegliate i vostri sensi, aprite le vostre menti, i ciliegi sono in fiore, è quasi Primavera! Uscite dal letargo, è ora di vivere! Cheers Samantha Esse
Clicca sul logo e guarda la nostra storia
CLUB
Dopo i fantastici tutù di Sanremo, le magie del carnevale, con tutta la leggerezza che ne deriva ci tengo a trattare la giornata dell’8 Marzo con il dovuto peso. Da sempre le donne vittime di VIOLENZE verbali, fisiche, psichiche, hanno lottato e dato la vita per ottenere la famosa INDIPENDENZA ed EMANCIPAZIONE. A detta di molti, oggi le proteste e le manifestazioni per sensibilizzare il tema in questione sono noiose e ripetitive. Ma finché ci saranno vittime, Il percorso è ancora lontano dal raggiungere il traguardo. Finché ci saranno donne sottomesse e vittime di violenze gli uomini rimarranno sempre una razza di burini e di animali. Che vanno EDUCATI. La giornata internazionale della donna oggi prevede feste a tema, spogliarellisti e night club. Non dimenticatevi però delle enormi sofferenze e del dolore che hanno vissuto le nostre antenate per darci la possibilità di festeggiare oggi. E credetemi non lo hanno fatto per vedervi ubriacare nei locali fino a vomitare o per farvi urlare alla vista di un uomo in mutande mentre fa un balletto sul palco. A partire dai diritti al voto nel lontano 1946, al diritto all’aborto e al divorzio. Immaginate una società dove l’adulterio era considerato un reato, punito spesso anche con la morte. Ecco cosa hanno dovuto sopportare le donne. Franca Viola vi dice niente? Nel 1965 il suo ex fidanzato Filippo Melodia un malavitoso locale dopo averla rapita pestato a sangue i suoi parenti la violentò. All’epoca con un matrimonio riparatore tutto sarebbe stato oscurato e il mezzo uomo l’avrebbe fatta franca. Lei si dichiarò invece “SVERGOGNATA” andando contro lo stato la mafia e una società bigotta che avrebbe giudicato lei colpevole. Al suo fianco il padre Bernardo che la sostenne rischiando anche il proprio lavoro. In tribunale con queste parole “l’onore lo perde chi le fa certe cose non chi le subisce”. Franca vince la causa, ma dovremmo aspettare molti altri anni prima che il matrimonio riparatore e il delitto d’onore scompaiano dal codice penale.
LA MODA COME NON L'AVETE MAI VISTA
62
Clicca sulle immagini per andare sul mio sito
Distribuzione Birra Artigianale Roma e Provincia
Ci vediamo nel prossimo numero con le mie rubriche
63
NON VOLTARE LE SPALLE ALLE PREVENZIONE! Inizia con questa fondamentale frase questo mese anche con Voi ,la mia Rubrica . Si sente troppo poco parlare di prevenzione se non in vista del macchinario a cui sottoporsi che dovrà o meno fare la sua diagnosi. Ma come dico sempre Io, sottoporsi annualmente ad un macchinario è davvero prevenzione? NO NO NO. Il macchinario diagnostica TU previeni! Per questo nei miei 20 anni di carriera ho dedicato e sto continuando a dedicare Tempo a questo, perché abbiamo in mano la chiave ,per mantenerci in Salute ma in pochi la insegnano, in pochi la trasmettono perché richiede tempo rispetto alla prescrizione di una mammografia, di un pap test . La corretta informazione fa però la differenza perché ti permette di interpretare tempestivamente eventuali sintomi o disfunzioni e ti permette di assumerti la responsabilità del Tuo Stato. Come ci insegna la Medicina Tradizionale Cinese, la Salute è Tua Responsabilità, la Guarigione è Tua Responsabilità! Sto dedicando il mese di Febbraio e di marzo alla Salute delle Mammelle in una nuova chiave, ho preparato oltre 100 minivideo che sto pubblicando sul mio profilo instagram ed è la prima volta questa che su un social ma forse non solo in questo , tale argomento viene cosi approfonditamente trattato. Reputo importante spiegarti l’Anatomia perché solo così potrai arrivare ad eseguire l’autopalpazione capandoci davvero qualcosa, come faccio ad autopalparmi non sapendo cosa sono quelle cose che sotto le mie dita sento? Come faccio ad autopalparmi se non so cosa non deve essere presente!
LA salute femminile
Osservando il tuo seno potresti accorgerti che le tue mammelle sono diverse l’una dall’altra come nella maggior parte delle donne e infatti molti video sono dedicati anche all’asimmetria e a come poterla in qualche modo mascherare se dovesse creare problemi di autostima, i capezzoli come sono e come funzionano anche in vista dell’allattamento al seno, Come cambiano le mammelle durante gli anni e quindi Mammelle e forza di gravità è un’altra interessante sessione. L’orgasmo dato da stimolazione dei capezzoli e tutta una serie di video con informazioni più Hot per arrivare con la giusta leggerezza ai temi più profondi come la prevenzione del cancro al seno,come si esegue correttamente l’autopalpazione e quale è il momento migliore per farla, quando iniziare a sottoporsi alla diagnostica strumentale, tutta una sessione sull’alimentazione per prevenirlo!
BEER SOLUTION
Sono in poche a sapere che l’alimentazione influisce sulla densità delle mammelle e che alcuni cibi andrebbero assolutamente evitati nella propria dieta. Ci sono una miriade di studi clinici ormai che dimostrano come la gestione del quotidiano incida in negativo sullo sviluppo di questo tumore e quindi la Prevenzione è fondamentale. Non si puo’ affidare tutto alla mammografia. Non puoi delegare alla mammografia la tua prevenzione . Ricorda lei attesta come è il tuo quotidiano. Sei tu con le tue accortezze e la tua routine a determinare cosa lei affermerà. Lo so è forte come affermazione, probabilmente sarà la prima volta che la sentirai dire, ma è la realtà dei fatti. Siamo Noi con le nostre scelte a determinare la nostra salute, e siamo noi una volta ricevuta una diagnosi a fare la differenza sulla sua guarigione o meno. Se vuoi saperne di più ti aspetto sul mio profilo instragram ! La tua specialista Femminile Dott.ssa Serena Anzilotti
TE LO RACCONTO IN UNA FOTO...
65
Liberamente ispirato a Stefania Sandrelli in una donna allo specchio 1984 Per me Simona Pin
Luca Elletti
BremStar PhotoEventi
Foto di Vincenzo Mattei Model Cristina mua Emotional make up Org evento fotografico Monica Bremstar
67
Foto di Emiliano Magnifico Model Giorgia Pepe Mua Emotional Make up org evento fotografico Monica Bremstar
photo Monica Bremstar - Model Gipsy Jey Mua Alessia Luminari
Foto di Barbara Manciulli Dal gruppo facebook Bremstar Photoeventi
Lo Sportello Silvia... Domande e Risposte al Cittadino
Le Poesie di Sabrina... ...E la sua Isola
L’isola della poesia: “l’Isola che c’è” In tanti asseriscono che la musica sia il linguaggio dell’anima, dell’inconscio del cuore e la parola invece sia la lingua dell’intelletto. Sempre in molti ritengono che l’uomo pensi a parole e, comunque, mai al di fuori del proprio linguaggio. Dunque spontanea nasce una domanda: perché la poesia emoziona , se non di più, almeno quanto la stessa musica? Spontanea e correlata con naturalezza nasce la seconda domanda: perché dopo un sessantennio di aridità assoluta e di “sei decenni accademici” l’amore e l’interesse per la poesia sono ripartiti con più intensità e più veemenza rispetto a prima? E cari amici questo non è un fenomeno solo italiano, al contrario è un fenomeno che ha interessato tutto il mondo. Basta dare un’occhiata alle piattaforme del settore e alle librerie virtuali presenti sul web per avere esatta corroborazione di quanto asseriamo. È sufficiente aprire fb per capire come la poesia sia il veicolo più diffuso per raccontare e condividere sentimenti, esperienze, emozioni e stati d’animo senza mai correre il rischio di essere censurati o criticati per i contenuti espressi. Quanti gruppi di poesia sono presenti su quella che è la piattaforma social più grande del mondo? Non lo sappiamo con esattezza… ma credeteci se vi diciamo che a livello planetario sono più di 60.000 e se ogni gruppo ha una media di soli 400 iscritti (si tratta di una media realistica considerato che sovente capita che una persona sia iscritta a più gruppi), e se la matematica non è un’opinione è agevole comprendere che sulla sola fb ci siano almeno 24.000.000 di poeti e neofili che ogni giorno pubblicano i loro versi. Quando poco più di nove mesi fa Antonello Di Carlo ha creato “L’isola della poesia” lo ha fatto con lo scopo di “costruire”, di creare un habitat ideale, sicuro, quasi una riserva naturale dove poeti e amanti della poesia potessero pubblicare i propri versi nella massima libertà e spensieratezza rivolti (grazie anche ai supporti di traduzione automatica che offre fb) alla condivisione mondiale della poesia. Ecco che sette mesi fa Sabrina Morelli, che aveva colto lo spirito e gli ideali del gruppo stesso, veniva nominata co-amministratrice; da allora la nostra community è cresciuta in maniera poderosa, e, con essa anche i post giornalieri (solo alcuni dati: 3.614 membri effettivi e una media di 160 post giornalieri), trasformando quello che una volta (per usare una divertente metafora) era un piccolo “stabilimento turistico per poeti”, in un “paese”, per popolazione, di medie dimensioni: un crogiolo di anime, di cuori e di emozioni che grazie alla condivisione fanno il giro del mondo. La parola “poesia” deriva dal greco antico “ποίησις, poiesis”, e il suo significato è “creazione”, pertanto è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole, un componimento fatto di versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi. Quindi, per tornare alla premessa di questo articolo, la poesia ha quindi in sé alcune qualità della stessa musica e riesce a trasmettere concetti e stati d'animo in maniera più evocativa e potente di quanto forse facciano tutte le altre arti liberali. E il “creare” o il “fare” sono il volano, il motore de “L’isola della poesia” che in nove mesi di attività è conosciuta a livello globale, ha creato eventi poetici, ha supportano importanti progetti antologici sia in lingua italiana che in lingua inglese ed oggi, grazie a Claudio Raspollini Presidente dell’Associazione San Zanobi Onlus, è partner ufficiale di uno dei più importanti premi letterari internazionali. Stiamo parlando del concorso “Litterae florentinae” il cui bando a breve verrà pubblicato anche sulla pagina de “L’isola della poesia” e sullo stesso gruppo. In attesa che “L’isola della poesia” diventi un vero e proprio “continente” gli amministratori Sabrina Morelli ed Antonello Di Carlo vi attendono numerosi e vi danno il loro più sincero e cordiale saluto e ringraziamento per l’attenzione mostrata a questo loro articolo. Si ringrazia la testata Asi Spettaolo magazine per lo spazio editoriale dedicato. Sabrina Morelli - Antonello Di Carlo
Sono Silvia Proietti titolare della Società di servizi - Caf - Patronato All In Multiservice srls con sede in Roma Viale Delle Gardenie n 67-69, potete contattarmi ai seguenti numeri: +39 3206169625 - 0686296252 BONUS IDRICO 2021: VIA ALLE DOMANDE DAL 17/2/2022 Il nuovo Bonus Idrico 2021 viene introdotto dall' art. 1, comma 61 della Legge nº 178 del 30/12/2020 (Legge di Bilancio 2021) e disciplinato dal Decreto MITE del 27/9/2021 Viene così rimborsato l'importo, per un valore massimo di 1.000€, per una sola volta e limitatamente ad un'unica unità immobiliare, alle persone fisiche, residenti in Italia, che abbiano sostenuto spese per la sostituzione e l'installazione di nuovi apparecchi a risparmio idrico, precisamente : fornitura e la posa in opera di vasi sanitari in ceramica con volume massimo di scarico uguale o inferiore a 6 litri e relativi sistemi di scarico, compresi le opere idrauliche e murarie collegate e lo smontaggio e la dismissione dei sistemi preesistenti ; fornitura e l'installazione di rubinetti e miscelatori per bagno e cucina, compresi i dispositivi per il controllo di flusso di acqua con portata uguale o inferiore a 6 litri al minuto, e di soffioni doccia e colonne doccia con valori di portata di acqua uguale o inferiore a 9 litri al minuto, compresi le eventuali opere idrauliche e murarie collegate e lo smontaggio e la dismissione dei sistemi preesistenti. Il cosiddetto " bonus rubinetti " è riconosciuto, senza requisiti di ISEE, ai titolari del diritto di proprietà o di altro diritto reale, nonché di diritti personali di godimento sull'immobile oggetto delle suddette spese effettivamente sostenute dal 1/1/2021 al 31/12/2021, e non costituisce reddito per chi lo ottiene ; Per ottenere il rimborso i beneficiari potranno presentare, a partire dalle h12:00 del 17/2/2022, istanza di rimborso, registrandosi sull'apposita applicazione web, chiamata “ Piattaforma bonus idrico ”, accessibile, previa autenticazione, dal sito del Ministero della Transizione Ecologica, allegando copia della fattura elettronica o del documento commerciale in cui è riportato il codice fiscale del soggetto richiedente, attestante l'avvenuta spesa in forma tracciabile ovvero mediante sistemi di pagamento previsti dall’art. 23 del D.L. 241 del 9/7/1997 ; ‼Il contributo verrà erogato in base all’ordine di arrivo delle domande e fino ad esaurimento dei fondi, stanziati per il valore di 20 milioni di euro ; Il contributo in parola è alternativo e dunque non cumulabile, in relazione a medesime voci di spesa, con altre agevolazioni di natura fiscale relative alla fornitura, posa in opera e installazione degli stessi beni ; Per info e svolgimento pratica Bonus Idrico potete contattarmi al 3206169625 oppure tramite SMS su WhatsApp.
Grazie per la lettura... Ci vediamo alla prossima uscita APRILE 2022.
Cancro
Pesci
Toro
Gemelli
Leone
Bilancia
Capricorno
Cliccate sul vostro segno zodiacale e leggete il vostro oroscopo..
Acquario
L'OROSCOPO COMICO DELLA FENY
Sagittario
Ariete
Vergine
Scorpione