Dobbiamo andare la montagna ci sta chiamando
Vi portiamo a fare alpinismo nelle tappe più interessanti della Via Dinarica sul Velebit. Dai percorsi meno e mediamente difficili a quelli più impegnativi, questo viaggio è perfetto per gli alpinisti esperti alla ricerca di nuove emozioni. I fantastici punti di osservazione panoramici, la natura preservata, la pace e la vastità delle montagne contribuiranno a rendere questo viaggio ancora più attraente. Allacciate i vostri scarponi da montagna, preparate lo zaino e partite per la Croazia per una vera esperienza alpinistica.
Club Alpino Italiano, Sezione di Perugia
1
Trekking 2018 sulla Via Dinarica Croata
_______________________________________________________________________________________________________________________________
______________________
Zadar - capanna alpina "Alan"
Arrivo nel Porto di Zadar (Zara) alle 07:00 e incontro con guida alpina, dopo di che nella città vecchia vi aspetta una guida locale per fare tour della città in durata di 2 ore. Zara è stata proclamata European Best Destination 2016 - è una bellissima città ricca di storia e piena di vita. Dopo la visita guidata e la prima tazza di caffè in Croazia, trasferimento alla capanna alpina ”Alan” nella zona del Parco Nazionale del Velebit settentrionale, a 160 km di distanza dal porto. Fermata di passaggio in uno dei supermercati per la spesa, ma c'è la possibilità di organizzare il pranzo in un ranch immerso nella natura (facoltativo). Dopo circa 3 ore, arrivo alla capanna alpina e presentazione dell'ulteriore piano di viaggio da parte della guida. Cena e pernottamento.
_________________________________________________________________________________________________________
2
ITINERARIO
Montagna del Velebit
1. giorno, 9.9.2018.
3
Durata: 7-8 ore Lunghezza: 20 km Salita: 482 m Pendice: 879 m Punto più basso: 959 m Punto più alto: 1622 m
Dopo la prima colazione partiamo per la prima tappa di circa 20 chilometri, della durata di 7 ore circa – tappa medio pesante. Il programma è destinato agli alpinisti allenati. Abbiamo preparato un vero e proprio programma alpinistico che prevede i percorsi più interessanti della Via Dinarica nell'area del Velebit. Ci collegheremo al famoso "Sentiero di Premužić" (“Premužićeva staza”), in pietra, che ci condurrà a un'altitudine uniforme sul pendio marino, dove si alternano prati e foreste. È necessario sottolineare che ci attendono stupendi punti di osservazione panoramici e viste che ricorderete per lungo tempo: è proprio per la sua bellezza e importanza che il "Sentiero di Premužić" (“Premužićeva staza”) è protetto come bene culturale di importanza nazionale. La tappa termina alla Capanna alpina ”Kugina kuća”. Si tratta di un’antica casa forestale nella zona del Velebit centrale. Riposo, cena e pernottamento. RC tip: Se siete appassionati di fotografia, lasciate abbastanza memoria libera – il Velebit offre opportunità eccezionali per fotografare il meraviglioso paesaggio.
2. giorno, 10.9.2018.
Via Dinarica
capanna alpina "Alan" - capanna alpina "Kugina kuća"
4
Vi sveglierete respirando l’aria fresca di montagna. Non mancate di fare gli esercizi mattutini perché anche la tappa prevista per questa giornata è medio pesante, con i suoi 20 chilometri circa. Questa tappa è un vero mix di terreni carsici e boscosi. Qui potrete vedere le rocce bianche calcaree che ornano con orgoglio il paesaggio verdeggiante, allungandosi verso sud-est, parallelamente alla costa adriatica. Fare alpinismo su questa tappa vi unirà con le bellezze naturali del Velebit. Fate un respiro profondo, riempite i polmoni d’aria fresca di montagna, fermatevi per un attimo e guardatevi intorno. Durante questa tappa, prendetevi un po’ di tempo e sentite la natura che vi circonda. Arrivo a Baške Oštarije, cena e pernottamento nella Capanna alpina "Vila Velebita".
Durata: 7-8 ore Lunghezza: 20 km Salita: 801 m Pendice: 830 m Punto più basso: 728 m Punto più alto: 1317 m
capanna alpina "Kugina kuća" - capanna alpina "Vila Velebita"
3. giorno, 11.9.2018.
Durata (prima parte della tappa): 2-3 h Lunghezza: 6 km Salita: 400 m Pendice: 0 m Punto più basso: 150 m Punto più alto: 496 m
5
capanna alpina "Vila Velebita" - capanna di "Ivine Vodice" -Prima parte della tappa
4. giorno, 12.9.2018.
La mattina, dopo la prima colazione, sarete accolti dall’autista che vi porterà a Starigrad dove farete la spesa. Il trasferimento richiederà poco più di un'ora. Dopo aver fatto la spesa vi attenderà la terza tappa del viaggio di 12 chilometri di lunghezza. La tappa odierna attraversa il bellissimo parco nazionale di Paklenica. Nell'area del parco vedrete alcune parti della Velika e Mala Paklenica. Queste due gole scavate nelle rocce dai torrenti del Velebit in alcuni luoghi raggiungono un’altezza di oltre 300 metri. È così che la natura ci ha creato delle perfette condizioni per le nostre arrampicate. Il clima piacevole, la natura preservata e i percorsi di qualità sono una vera esca per tutti gli appassionati di arrampicata sportiva. Dopo poche ore di cammino raggiungerete il Rifugio alpino ”Paklenica” e dopo una breve pausa vi dirigete verso la capanna di “Ivine Vodice”.
Questa parte del percorso attraversa le foreste di pini neri e di faggi. Il sentiero è piacevole per camminare e non è impegnativo. Per raggiungere la capanna, bisogna attraversare una salita più marcata, così questa giornata sarà un'ottima introduzione all'ultima tappa che ci porterà alle cime più alte del Velebit. La capanna è situata accanto a una fonte e alla foresta, ed è quindi perfetta per il riposo e il pernottamento.
Durata (seconda parte della tappa): 3 h Lunghezza: 6 km Salita: 720 m Pendice: 0 m Punto più basso: 480 m Punto più alto: 1200 m
-Seconda parte della tappa
6
Durata: 6-7 h Lunghezza: 14 km Salita: 550 m Pendice: 1270 m Punto più basso: 480 m Punto più alto: 1750 m
7
I preparativi per la quinta tappa includono una buona prima colazione e l’esercizio mattutino pel l'intero corpo, dato che ci attende la tappa più impegnativa del viaggio. Inizieremo la salita un po’ più presto in modo da avere tempo sufficiente: l'obiettivo della tappa è quello di raggiungere il Rifugio alpino ”Paklenica” dopo la salita sulla cima di "Sveto Brdo", la seconda cima più alta del Velebit. Si trova a un’altitudine di 1751 metri ed è solo 6 metri più basso del "Vaganski vrh". Però, la prima, stando alle parole degli alpinisti è la cima con la vista più incredibile della Croazia. Da essa si spiana una vista ininterrotta sull'entroterra e sulla costa. Prendete del tempo per voi e per i vostri pensieri e abbandonatevi alla sensazione dell’unione con la natura. Dalla cima ci dirigeremo verso il Rifugio alpino di "Paklenica" dove trascorreremo l'ultima notte in montagna. Cena e parnottamento.
5. giorno, 13.9.2018.
capanna di "Ivine Vodice" - rifugio alpino "Paklenica"
6. giorno, 14.9.2018.
8
rifugio alpino "Paklenica" - Zadar
Finalmente potete dormire più a lungo. Dopo la prima colazione, la guida può organizzare un'altra camminata a partire dal Rifugio alpino. Saluterete la montagna nel pomeriggio e vi dirigete verso Starigrad dove vi aspettera il trasferimento fino a Zadar. Siamo sicuri che ricorderete con piacere questo viaggio alpinistico che vi ispirerà a scoprire il resto della Via Dinarica.
Prezzo per persona: 7-8 persone - 460€ 9-10 persone - 440€ 11-12 persone - 420€ Incluso nel prezzo: La guida alpina con conoscenza della lingua italiana durante tutto il viaggio Un giro turistico di Zadar accompagnati da una guida locale in lingua italiana mezza pensione nella Capanna alpina "Alan" mezza pensione nella Capanna alpina "Kugina kuća" mezza pensione nella Capanna alpina "Vila Velebita" pernottamento nella Capanna di "Ivine vodice" mezza pensione nel Rifugio alpino "Paklenica" Trasferimento da Zadar alla Capanna alpina "Alan" Trasferimento dalla Capanna alpina "Vila Velebita" fino a Starigrad Paklenica Trasferimento da Starigrad a Zadar Biglietti per il Parco nazionale del Velebit settentrionale Biglietti per il Parco nazionale di Paklenica Supplemento facoltativo : Pranzo al ranch Il prezzo non comprende: Costi di carattere personale Assicurazione di viaggio
10